Pubblicati da admin

n. 1/2014 – Débat publique: il confronto con gli stakeholder non istituzionali

La rappresentanza degli interessi ha subito una profonda mutazione dalla fine della Prima Repubblica, per proseguire con la nascita di nuove rappresentanze politiche che hanno caratterizzato la Seconda Repubblica, fino a oggi con l’emergere di nuove forze popolari (politiche o extra politiche) spesso caratterizzate da un’identità comune e da una gestione collettiva, e condivisa dalla […]

n. 6/2013 – Numerosi, mediatici, locali, duraturi. Quattro parole chiave dei nuovi interessi.

Il gioco dell’influenza sui processi decisionali diventa sempre più complesso. Ogni giorno nascono nuovi gruppi di interesse che partecipano attivamente al processo di policy-making. E’ un trend costante in tutto il mondo, ora molto visibile in Europa. Non solo aumenta il numero di interessi attivi, ma anche il numero di questioni di policy su cui […]

n. 3/2013 – Il lobbista, da gestore di relazioni a efficace negoziatore

La letteratura manageriale ci insegna come in ogni organizzazione e in ogni ruolo aziendale vi siano schemi, modelli di comportamento e linguaggi condivisi. Pensiamo per un momento al marketing, al controllo di gestione, alla logistica. Coloro che se ne occupano leggono gli stessi libri e manuali, adottano codici linguistici simili in grado di stereotipare il […]